Lavori in UniTo? Pedala… UniTo ti premia
Posted by unitogo in Mobilità Sostenibile on 30 April 2025

Se lavori all’Università di Torino dal 3 giugno (Giornata mondiale della bicicletta) al 31 ottobre puoi partecipare al Bike to work con rimborso chilometrico: potrai ottenere il rimborso di 0,20 € ogni km percorso nel tragitto casa-università, fino ad un massimo di 1 € al giorno e 20 € al mese.
Obiettivi dell’iniziativa
L’iniziativa sperimentale "Pedala, UniTO di premia", promossa dall’Area sostenibilità della Direzione Edilizia e Sostenibilità insieme al Mobility Manager ed al gruppo mobilità del Green Office UniToGO, mira a incentivare la mobilità sostenibile e attiva delle lavoratrici e dei lavoratori di UniTO che scelgono la bicicletta per recarsi al lavoro. Agendo sul piano di cambiamento di abitudini e di cultura, l’iniziativa vuole favorire la diffusione di una mobilità alternativa all’uso dell’auto per recarsi all’Università, contribuendo alla riduzione della congestione stradale nelle ore di punta, alla diminuzione dell’inquinamento dell’aria e delle emissioni climalteranti indotte dalla mobilità della comunità universitaria, oltre a migliorare il benessere individuale.
Chi può partecipare
Possono partecipare 300 lavoratrici e lavoratori di UniTO che prestano servizio in tutte le sedi di Ateneo con contratto dipendente e non dipendente (es: CO.CO.CO, assegniste/i di ricerca, borsiste/i, dottorande/i).
Le domande di adesione saranno processate in ordine cronologico di arrivo, con priorità alle candidature del personale dipendente tecnico-amministrativo e CEL, docente/ricercatore e, successivamente a quelle presentate da CO.CO.CO, assegniste/i di ricerca, borsiste/i, dottorande/i. La scelta della composizione dei destinatari deriva dall’obiettivo di incidere prioritariamente sul cambio comportamentale nelle scelte di mobilità del personale di Ateneo con un rapporto lavorativo duraturo, e che quindi possono ridurre l’impatto sulla mobilità generato dal pendolarismo sistematico casa-università di lungo periodo, ma senza escludere anche coloro che lavorano per UniTo per un tempo più limitato.
Come funziona
La certificazione dei tragitti casa università dei partecipanti avviene tramite il kit di Pin Bike, sistema brevettato e antifrode da installare sulla propria bicicletta, che è collegato all’App Pin Bike. Il kit è composto da un dispositivo hardware bluetooth che certificherà l'effettivo utilizzo della bicicletta, oltre a un supporto smartphone da manubrio, luce di segnalazione, targa sottosella catarifrangente con integrato un adattatore valvola utile per gonfiare le ruote della bicicletta presso i normali compressori dei gommisti e benzinai.
Per partecipare è necessario scaricare l’App Pin Bike e compilare in App la domanda di partecipazione dal 5 al 15 maggio. Scarica l'app da Apple Store o da Google Play Store e compila la domanda di partecipazione.
Il 16 maggio i candidati riceveranno una mail di accettazione della candidatura e le indicazioni per il ritiro del kit Pin Bike che sarà possibile dal 19 al 30 maggio.
Una volta ritirato e installato il kit basterà pedalare dal 3 giugno al 31 ottobre (con l’esclusione del mese di agosto). I rimborsi chilometrici maturati saranno accreditati sul conto corrente del partecipante tramite bonifico bancario in un’unica soluzione al temine del progetto, previa riconsegna del kit Pin Bike.
Video per installazione e attivazione del dispositivo Pin bike sulla propria bicicletta
L’entità dei rimborsi chilometrici è conteggiata nel seguente modo:
- per ciascun chilometro percorso in bici certificato dal sistema nei tragitti casa-Università saranno riconosciuti 0,20 €
- il numero massimo di sessioni casa-Università e viceversa consentite giornalmente è pari a 2 e il rimborso chilometrico non potrà superare l’importo di 1 € al giorno e 20 € al mese
- le tratte in bici percorse con uno spostamento multimodale sono validate: ad esempio, se un utente percorre il primo tratto del suo spostamento in bici, prende il treno, e riprende la bici per l’ultimo tratto, la prima e ultima tratta in bici saranno valide per i rimborsi chilometrici
Maggiori informazioni sul progetto nel Regolamento che vi invitiamo a consultare prima di sottoscrivere l'adesione
Per informazioni sul progetto scrivere a mobility.manager@unito.it
Per segnalazioni/informazioni sul funzionamento dell’App Pin Bike scrivere a support@pin.bike
L’iniziativa, patrocinata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, è una delle misure previste dal Piano Spostamenti Casa Lavoro di Ateneo 2025 e si inserisce nelle azioni di promozione della mobilità ciclabile promosse dall’Ateneo.