UniToGO
UniTo Green Office

separator

There is something fundamentally wrong
with treating the earth as if
it were a business in liquidation

Herman Daly

img

UniToGO
Unito Green Office

UniToGO (Unito GreenOffice) è la struttura di coordinamento e progetto sulle politiche di sostenibilità ambientale dell’Università di Torino, incardinata nella Direzione Edilizia e Sostenibilità e coordinata dal Vice Rettore Vicario alla sostenibilità.

Ha l'obiettivo, formalizzato nel “Piano di Azione per la sostenibilità ambientale di Ateneo 2018-2020”, di ridurre l'impatto ambientale dell’Ateneo coinvolgendo e impegnando l'intera comunità universitaria.

Opera attraverso Gruppi di Lavoro tematici (acquisti pubblici ecologici, cibo, energia, mobilità, rifiuti) e Coordinamenti trasversali (Cambiamenti climatici e Comunicazione ed engagement), costituiti da personale sia di ricerca di svariate discipline sia amministrativo e da studenti.

Le attività si snodano lungo le direttrici del Conoscere, Coinvolgere e Cambiare per costruire una base dati condivisa, potenziare il networking interno ed esterno e realizzare interventi di riduzione concreta dell'impatto ambientale.

Engagement, terza missione e comunicazione

La sfida della sostenibilità ambientale richiede ed è allo stesso tempo una straordinaria occasione per intensificare le relazioni tra Università e società, sul territorio locale e nel contesto nazionale e internazionale, nella comunicazione, nel trasferimento e nella condivisione della conoscenza scientifica e tecnologica.
Comunicare puntualmente le azioni intraprese tramite l’aggiornamento del sito web e dei social network, la redazione di pubblicazioni scientifiche, la partecipazione e l’organizzazione di convegni; realizzare eventi partecipativi e attività di stakeholder engagement per confrontarsi e attivare sinergie con gli interlocutori interni ed esterni, bandire concorsi di idee, premi per tesi e ricerche a tematica ambientale.

Ricerca

Costruire una base di conoscenza a partire dalla letteratura esistente e dalle ricerche già in atto, con particolare attenzione alle buone pratiche e alle esperienze di altre Università e campus sostenibili in Italia e all’estero. Queste attività prevedono il coinvolgimento didattico degli studenti e delle studentesse in attività di tesi, stage e laboratori specifici.

Azione

Progettare e attuare interventi strutturali che richiedono un orizzonte di medio-lungo periodo, una copertura finanziaria ingente e una progettazione tecnica e organizzativa complessa (ad esempio ristrutturazione di edifici per l’efficientamento energetico, installazione di nuove strutture dedicate alla raccolta differenziata dei rifiuti o alla mobilità sostenibile); interventi soffici realizzabili a breve-medio termine con investimenti economici modesti e una programmazione organizzativa relativamente agevole (ad esempio progressiva sostituzione di corpi illuminanti con lampade a led, valorizzazione dei presidi per la raccolta differenziata già presenti ma sottoutilizzati ed elaborazione di note informative su comportamenti sostenibili); interventi amministrativi attuabili a breve termine senza risorse economiche dedicate e basati sulla razionalizzazione dei sistemi organizzativi, sull’apporto degli open data e delle applicazioni dell’Internet of things e delle tecnologie più innovative.

Contatti

Per ogni richiesta di informazioni non esitare a contattarci.
Partecipa e inizia a co-progettare con noi un’Università sostenibile.
Ti contattaremo subito per ogni futura iniziativa.

  • Unito Green Office: unito-go@unito.it

  • Lunedi - Venerdi
  • 8:00 AM - 18:00 PM
  • Complesso Aldo Moro
  • Via Verdi
  • Torino