GENERAZIONE 2030
Posted by dcottafa in Eventi on 19 May 2018

Info e Programma
http://festivalsvilupposostenibile.it/public/asvis/files/Programma_Goal_4.pdf
Giovedì 24 maggio 2018 Ore 9:30
Nuvola Lavazza, Via Ancona angolo via Pisa, Torino
L’evento si colloca nel Festival dello Sviluppo Sostenibile, tramite il quale l’ASviS si propone di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sulla necessità per il nostro paese di compiere significativi progressi verso i traguardi previsti dall’Agenda globale 2030. Tema unificante dell’evento torinese del 24 maggio 2018 è l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4 (Istruzione di qualità) declinato in tutti i suoi target: tra questi una posizione di rilievo è occupatadal 4.7, relativo all’educazione allo sviluppo sostenibile. L’iniziativa sarà ospitata presso la Nuvola Lavazza a Torino e intende rivolgersi in particolare ai mondi della scuola e dell’università, ponendosi tre obiettivi interdipendenti:
a. Rendere l’Agenda 2030 e l’Obiettivo 4 quanto più possibile patrimonio condiviso anche dalle giovani generazioni, nella convinzione che l’Agenda non sia solo “per addetti ai lavori”,
ma si rivolga a tutte le componenti della società, a cominciare da scuola, università e famiglie.
b. Far emergere la voce dei giovani, offrendo loro un’occasione di dialogo con le istituzioni e con i decisori del mondo scolastico e universitario chiamati a tradurre i contenuti dell’Agenda 2030 in strategie e politiche coerenti e monitorabili.
c. Diffondere la conoscenza sullo stato dell’arte e sulle proposte dell’ASviS per l’Italia con riferimento all’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030.
L’evento nazionale di Torino assume dunque come ambiti di riflessione, divulgazione e proposta due grandi temi: quello dell’istruzione di qualità, equa e inclusiva , quale fattore di integrazione e di sviluppo in ogni settore della vita economica, sociale e culturale del paese; e quello dell'educazione allo sviluppo sostenibile, precondizione per un diffuso cambiamento di mentalità in favore della sostenibilità e per adeguare il nostro sistema educativo alle sfide e alle opportunità offerte dalla contemporaneità. Su entrambi i temi ci si propone di far affiorare non solo l’opinione degli esperti, ma anche quella dei giovani direttamente interessati alla costruzione di un futuro sostenibile.
Il protagonismo delle giovani generazioni è assicurato non solo dalla presenza all’evento di alunni e studenti - sia sul palco dei relatori, sia tra il pubblico – ma anche dall’utilizzo parallelo del mezzo radiofonico: in particolare, durante l’intera giornata è previsto il coinvolgimento di “UndeRadio”, web radio che dà voce a 2.000 studenti e studentesse di 12 scuole di Roma, Napoli e Torino. Sono previsti collegamenti in diretta dalla Nuvola Lavazza e la messa in onda di una scaletta di brani pertinenti scelti dai ragazzi.