CON IL LAISSEZ-FAIRE E L'ESPLOSIONE DEI PREZZI
L'ECOLOGIA È ANTIECONOMICA
MA SECONDO UNA LOGICA DIVERSA
L'ECONOMIA È ANTIECOLOGICA
Kenneth E. Boulding
Il Working Group Green Public Procurement (GPP) ha l’obiettivo di elaborare un piano di azione volto a incrementare la quota di acquisti di beni e servizi con un ridotto impatto sull’ambiente. Le Pubbliche Amministrazioni, con le proprie scelte di approvvigionamento, svolgono un importante ruolo di stimolo nei confronti del mercato: privilegiando acquisti a basso impatto ambientale incoraggiano la diffusione di tecnologie ambientalmente innovative e prodotti “verdi”. Inoltre contribuiscono allo sviluppo sostenibile divenendo un esempio per dipendenti e fruitori. Dal 2014, con l’adesione al Progetto Acquisti Pubblici Ecologici (APE) della Città Metropolitana di Torino, UniTo monitora i propri acquisti green e propone momenti di formazione al personale incaricato degli approvvigionamenti. La Legge sulla Green Economy del 2015, rendendo il GPP obbligatorio per alcune categorie merceologiche, dà un forte impulso a tale impegno. Il Gruppo, alla ricerca di buone pratiche a livello locale e internazionale, è attivo nelle reti di promozione del GPP. In collaborazione con Arpa Piemonte e Città Metropolitana di Torino, sta predisponendo nuovi momenti di formazione per il personale con la duplice finalità di aggiornare sulle evoluzioni normative e di individuare collegialmente delle modalità di acquisizione dei dati sugli acquisti green da far rientrare nelle consuete prassi amministrative.
Prof. Roberto Caranta (Dipartimento di Giurisprudenza)
roberto.caranta@unito.it
Dott.ssa Marcella Cusimano (Direzione Edilizia e Sostenibilità)
marcella.cusimano@unito.it
Alessandro Menon (studente)
alessandro.menon@edu.unito.it
All Rights Reserved. Univeristà degli Studi di Torino