MISURA CIÒ CHE È MISURABILE E RENDI MISURABILE
CIÒ CHE NON LO È
Galileo Galilei
Il Working Group Energia attivo dal 2014, ha realizzato il monitoraggio dei consumi energetici ed elaborato il Piano Energetico di Ateneo che mira a razionalizzare il consumo delle risorse primarie, migliorare l'efficienza energetica degli edifici, diminuire le dispersioni, aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili, predisporre i bilanci energetici in funzione dei parametri economici e degli usi finali, rendere pubblici i dati energetici. Inoltre, in collaborazione con alcune imprese private e startup della città di Torino, ha realizzato presso il Campus Luigi Einaudi il progetto di ricerca interdisciplinare ComfortSense che, sfruttando le tecnologie dell'Internet Of Thing e delle Smart City, mirava a migliorare l'efficienza energetica degli edifici e il comfort delle persone. Inoltre ha organizzato iniziative di sensibilizzazione del personale e di coinvolgimento degli studenti di UniTo.
Il Working Group Energiaha l’obiettivo di continuare l’implementazione del Piano Energetico elaborato e proporre ulteriori azioni concrete per migliorare l’efficienza energetica delle strutture e degli edifici dell’Ateneo: dalla produzione energetica da fonti rinnovabili alla ristrutturazione degli edifici, dal miglioramento dell’isolamento termico delle pareti alla sostituzione di apparecchiature obsolete con altre più efficienti.
Il Working Group è aperto ai contributi critici e propositivi di tutti e tutte, dentro e fuori la comunità di Unito.
Prof. Giuseppe Mandrone (Dipartimento di Scienze della Terra)
giuseppe.mandrone@unito.it
Ing. Andrea Tartaglino (Energy Manager di UniTo)
andrea.tartaglino@unito.it
Davide Ferri (studente)
davide.ferri729@edu.unito.it
Intervista al Prof. Paolo Gambino
Un progetto di ricerca interdisciplinare che utilizza le tecnologie dell'Internet Of Thing e delle Smart City per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e il comfort delle persone
L'Università degli Studi di Torino, consapevole della minore disponibilità di risorse primarie e del rallentamento della crescita economica, ha deciso di intraprendere la strada verso la razionalizzazione dei propri consumi energetici e la produzione di energia da fonti rinnovabili e pulite.
E' impossibile pensare di migliorare le nostre abitudini e ridurre l'inquinamento senza essere consapevoli delle conseguenze delle nostre azioni. La nostra prima azione è di rilasciare gradualmente tutte le tipologie di dati sui consumi dell'Università degli Studi di Torino: OpenData e Democrazia sono complementari.
All'interno del Dipartimento di Fisica è stato fatto un audit dei consumi elettrici. L'intero edificio è stato analizzato e monitorato: sono state fatte proposte e previsioni su costi e risparmi, per la riduzione di emissioni dovuta al risparmio energetico.
All Rights Reserved. Univeristà degli Studi di Torino