Rifiuti

Nulla si crea, nulla si distrugge,
tutto si trasforma


Antoine-Laurent de Lavoisier

About us



Il Working Group Rifiuti ha l’obiettivo di proporre e definire strategie e azioni volte a prevenire la produzione di rifiuti, incrementare la raccolta differenziata e a gestire nel modo più sostenibile possibile il ciclo dei rifiuti all’interno delle strutture e degli edifici dell’Università di Torino. A partire dalla ricognizione di buone pratiche ed esperienze di campus sostenibili italiani ed esteri, il Working Group proporrà sperimentazioni pilota di raccolta differenziata in alcune sedi, attraverso una ricostruzione e una stima delle quantità di rifiuti prodotte e delle loro modalità di raccolta e smaltimento con censimenti e rilevazioni dei flussi di energia e materia connessi al metabolismo dell’Ateneo.

Il Working Group Rifiuti proporrà specifiche iniziative di formazione e campagne informative in materia di corretta gestione dei rifiuti rivolte al personale e alla componente studentesca, per aumentare il coinvolgimento della comunità accademica. In stretto rapporto con gli estensori del Rapporto di Sostenibilità, il Working Group intende definire e approfondire delle metodologie per il monitoraggio dei flussi di materia in entrata e uscita dal “sistema Università”, anche attraverso l’individuazione di specifici target a medio e lungo periodo e di indicatori specifici.

Il Working Group è aperto ai contributi critici e propositivi di tutti e tutte, dentro e fuori la comunità di UniTo.

Componenti

Prof. Stefano Duglio (Dipartimento di Management )
stefano.duglio@unito.it

Dott.ssa Alessia Soluri (Direzione Sicurezza, Logistica e Manutenzione)
alessia.soluri@unito.it

Bartolomeo Sangermano (studentessa)
bartolomeo.sanger@edu.unito.it

unito-go@unito.it

Presentazione
Working Group Rifiuti

Intervista al Prof. Marco Bagliani

Referente Working Group Rifiuti

Azioni pianificate

Iniziative

In corso

img

Passate

img

Grazie alla collaborazione di Amiat Gruppo Iren è stata realizzata un’isola ecologica nell’area esterna del Campus
in cui verranno conferiti tutti i rifiuti prodotti all’interno del polo, differenziati per frazione.
A tal fine, nelle aree interne sono stati installati oltre 450 contenitori suddivisi in 134 mini-isole ecologiche
per gestire in modo differenziato i rifiuti prodotti dalle quasi 15mila persone tra studenti, docenti e personale tecnico amministrativo che ogni giorno vivono il Campus.

img

UniTO, PoliTO e CUS Torino insieme per una competizione virtuosa incentrata su una maratona di raccolta rifiuti lungo le rive del Po tra gli impianti del CUS di Corso Sicilia, 50 e il Castello del Valentino.