Andare in bici è centrale per il futuro.
Deve essere così.
C'è qualcosa di sbagliato
in una società che va in macchina
a faticare in palestra
Bill Nye
Il Working Group Mobilità Sostenibile ha l’obiettivo di proporre un piano di mobilità volto a incentivare l’adozione di modalità sostenibili di trasporto (trasporto pubblico, ciclistico e pedonale e con car sharing , bike sharing o car pooling ) da, per e tra le 120 sedi di UniTo distribuite su tutto il territorio cittadino e nella prima cintura.
Il Working Group Mobilità Sostenibile al fine di proporre anche azioni concrete e progetti a breve e a lungo termine, a costi marginali o di crescente complessità organizzativa e finanziaria, si ispirerà alle buone pratiche sviluppate in Italia e all’estero e avvierà un’indagine sull’accessibilità delle sedi universitarie e sulle scelte di mobilità adottate dalla comunità di UniTo in relazione alle proprie esigenze. Parallelamente realizzerà delle iniziative di coinvolgimento per individuare potenzialità e ambiti di intervento ritenuti prioritari dai fruitori delle diverse sedi e individuerà un network di interlocutori a livello cittadino, con particolare attenzione ai soggetti istituzionali e associativi, e a livello nazionale tramite la Rete dei Mobility Manager di Ateneo.
Il Working Group è aperto ai contributi critici e propositivi di tutti e tutte, dentro e fuori la comunità di UniTo.
Prof. Andrea Scagni ( Dipartimento di Economia Statistica Cognetti de Martiis)
andrea.scagni@unito.it
Ing. Sandro Petruzzi (Mobility Manager di Unito)
sandro.petruzzi@unito.it
Dott.ssa Alessia Soluri (Direzione Edilizia e Sostenibilità)
alessia.soluri@unito.it
Dott.ssa Micol Maggiolini (Direzione Edilizia e Sostenibilità)
micol.maggiolini@unito.it
Alessia Pascarella (studente)
alessia.pascarell@edu.unito.it
Il gruppo Mobilità di UniToGO, insieme agli uffici competenti di UniTo, sono lieti di annunciare che
a partire dal 23 maggio 2018 vi saranno importanti e positive novità nelle modalità di parcheggio bici presso il CLE.
Verrà attivato nel garage sotterraneo il primo parcheggio protetto da 30 posti bici ad accesso controllato mediante scheda magnetica,
che riduce ulteriormente il rischio di furto o danno e sarà aperto a tutta la comunità universitaria, personale e studenti/studentesse.
UniToGO, Green Office dell'Ateneo, è lieta di invitarvi
lunedì 15 maggio dalle 14.00 alle 17.30
presso l'Auditorium della Città metropolitana di Torino (C.so Inghilterra 7, Torino)
per la presentazione dei risultati della prima indagine nazionale sulle scelte di mobilità universitaria
a cura del responsabile del gruppo di lavoro Mobilità di UniToGO, Andrea Scagni.
Conoscere le modalità con cui una comunità di persone si sposta da casa al luogo di studio o lavoro.
Incentivare e facilitare scelte future con l’obiettivo di un'università realmente sostenibile, comoda e semplice da raggiungere
con trasporto pubblico, bike sharing, car pooling, etc.
Grazie! Insieme, possiamo fare di UNITO l’università sostenibile di un futuro molto vicino.
Una divertente sfida tra luoghi di lavoro
per incoraggiare i propri colleghi a mettersi in sella in bicicletta
e scoprire cosa si stavano perdendo.
All Rights Reserved. Univeristà degli Studi di Torino