Chi Siamo

About Us

UniToGO (Unito GreenOffice) è la struttura di coordinamento e progetto sulle politiche di sostenibilità ambientale dell’Università di Torino, incardinata nella Direzione Edilizia e Sostenibilità e coordinata dal Vice Rettore Vicario alla sostenibilità.

Ha l'obiettivo, formalizzato nel “Piano di Azione per la sostenibilità ambientale di Ateneo 2018-2020”, di ridurre l'impatto ambientale dell’Ateneo coinvolgendo e impegnando l'intera comunità universitaria.

Opera attraverso Gruppi di Lavoro tematici (acquisti pubblici ecologici, cibo, energia, mobilità, rifiuti) e Coordinamenti trasversali (Cambiamenti climatici e Comunicazione ed engagement), costituiti da personale sia di ricerca di svariate discipline sia amministrativo e da studenti.

Le attività si snodano lungo le direttrici del Conoscere, Coinvolgere e Cambiare per costruire una base dati condivisa, potenziare il networking interno ed esterno e realizzare interventi di riduzione concreta dell'impatto ambientale.

Presentazione UniToGO

Intervista al Prof. Egidio Dansero

Vice-Rettore Vicario per la Sostenibilità e la Cooperazione allo Sviluppo dell'Università di Torino

La struttura

Una Governance strutturata per le Iniziative sulla sostenibilità

img

La struttura si pone come raccordo tra gli indirizzi di pianificazione degli Organi di Governo dell’Ateneo e dei Working Groups (WG) tematici, deputati a sviluppare concretamente le ricerche e le azioni nei diversi ambiti. Coordinato da un delegato del Rettore alla Sostenibilità ambientale in rapporto con i Vice-Rettori alla Comunicazione e alla Semplificazione e ai Direttori e alle Direttrici del Patrimonio, Logistica e Servizi Tecnici, il Green Office è formato da tre componenti, complementari per mansioni e competenze:

  • Amministrazione: comprende alcuni/e Dirigenti delle Direzioni Centrali e i/le Manager della sostenibilità. Porta al Green Office le competenze tecnico-amministrative necessarie all’elaborazione e attuazione delle iniziative (conoscenza delle azioni già intraprese e vincoli normativi cui l’ente deve sottostare)

  • Personale docente (ricerca, didattica, terza missione): riunisce i/le docenti con competenze sui diversi ambiti della sostenibilità ambientale; un/una referente della Cattedra Unesco in Sviluppo Sostenibile e gestione del territorio. Porta al Green Office competenze disciplinari e indirizzi di ricerca, consente il raccordo con WG tematici, Dipartimenti e con la rete della Cattedra Unesco

  • Comunicazione e coinvolgimento: include rappresentanti degli studenti, un referente del Rapporto di Sostenibilità, un referente per la comunicazione (incluso il portale www.green.unito.it, volto a dare visibilità alle iniziative in atto). Porta al Green Office le competenze comunicative, divulgative e di sensibilizzazione
  • Una complessa rete di relazioni interne ed esterne

    img

    Internamente consente di:

    • declinare gli obiettivi strategici dell’Ateneo in termini di azioni e strumenti concreti

    • favorire la comunicazione interna su questi temi e sulle iniziative in corso o in progetto

    • valorizzare le competenze di personale docente e tecnico amministrativo interessato

    • coordinare le attività ed esplorare possibili sinergie tra i gruppi tematici differenti

    • innescare o irrobustire il raccordo tra attività di ricerca e di amministrazione;

    • coinvolgere la popolazione studentesca



    Esternamente permette di :
    • accreditare l’Ateneo come sostenibile, accrescendone la visibilità nazionale e internazionale

    • facilitare il networking con Atenei sostenibili a livello nazionale e internazionale (reti esistenti e buone pratiche)

    • agevolare l’attivazione di partnership con enti locali e public utilities coinvolte

    LE TRE LINEE DI INTERVENTO

    img

    1. Conoscere : costruire una base di conoscenza condivisa di iniziative, buone pratiche e esperienze sui temi della sostenibilità ambientale con il coinvolgimento didattico degli studenti e delle studentesse per tesi, stage e laboratori specifici.

    2. Coinvolgere : intensificare le azioni di networking nella comunità universitaria e tra Ateneo e società tramite comunicazione capillare, eventi partecipativi e attività di stakeholder engagement .

    3. Cambiare : progettare e realizzare interventi di varia natura per ridurre l'impatto ambientale dell'Ateneo, secondo principi di razionalizzazione e riduzione dei consumi, riciclo dei materiali e ottimizzazione delle procedure.

    I Gruppi Lavoro

    I Gruppi di Lavoro attivati coprono i seguenti ambiti e finalità:

    1. Energia: miglioramento dell’efficienza energetica, diminuzione dei consumi

    2. Acquisti Pubblici Ecologici: aumento della quota di acquisti ecologici dell’Ateneo

    3. Mobilità: incentivazione della mobilità sostenibile per la comunità universitaria

    4. Rifiuti: potenziamento della raccolta differenziata e gestione del ciclo dei rifiuti

    5. Cibo: miglioramento della qualità e sostenibilità del cibo consumato nell’Ateneo


    Tali Gruppi di Lavoro non esauriscono tutte le dimensioni della sostenibilità ambientale. Si ipotizza la futura attivazione di altri Gruppi di Lavoro tematici, a cui inoltre si potranno affiancare Gruppi di Lavoro territoriali attorno ai diversi poli logistici di UniTo.

    I Gruppi di lavoro tematici sono attivi sia nella fase di elaborazione dell’ESAP (Environmental Sustainability Action Plan – Piano di azione ambientale), sia durante la sua attuazione. I Gruppi di lavoro, coordinati da due referenti, sono composti da docenti, personale tecnico-amministrativo impegnato nell’ambito di competenza del gruppo e da borsisti/e e tesisti/e. Sono tutti aperti alla partecipazione della comunità di UniTo.