Grazie alla collaborazione di più dipartimenti dell’Università di Torino nasce ComfortSense, un sensore per combattere gli sprechi energetici.
ComfortSense è un progetto di ricerca interdisciplinare dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con partner industriali come Telecom Italia, Environment Park, ProLogic, Enhancers, Sinbit, Screen 99 e Modelway. Sfruttando le tecnologie dell’Internet of Thing e delle Smart City, ComfortSense vuole migliorare l’efficienza energetica degli edifici e il comfort delle persone.
Il progetto di ricerca è stato avviato al Campus Luigi Einaudi, nelle sedi di Fisica ed Economia, installando al loro interno dei sensori in grado di monitorare i consumi energetici, il comfort e i movimenti delle persone. Grazie all’analisi dei dati raccolti, è possibile migliorare l’efficienza energetica e le condizioni di vita nelle aule e negli spazi frequentati dagli studenti, docenti e impiegati. I dati vengono raccolti dall’App ComfortSense, attraverso la quale gli utenti possono mandare dei feedback riguardo al proprio comfort all’interno degli spazi universitari. Ogni utente ha inoltre la possibilità di possedere un sensore indossabile per mostrare in tempo reale le variabili ambientali.
È stato formalmente avviato
UniToGO - Unito Green Office
struttura di coordinamento e di progetto sulle politiche di sostenibilità ambientale di Ateneo che riunisce docenti, referenti amministrativi e studenti,con funzione di raccordo tra le Linee strategiche, il Rapporto di sostenibilità, la Cattedra Unesco e gruppi di lavoro e progetti già avviati per la promozione di piani, progetti e azioni verso la sostenibilità ambientale.
L’attività di UniToGO si focalizzerà su cinque temi: energia, acquisti pubblici ecologici, rifiuti, mobilità, cibo, per ognuno dei quali è stato costituito un gruppo di lavoro, con co-coordinatori un docente e un referente per l'Amministrazione.
Iscriviti a GreenTo!
Aperitivo di presentazione
di GreenTo
Vieni a conoscerci e a discutere con noi il futuro Green di UniTO!
Ognuno di noi avrà invidiato almeno una volta le università del Nord Europa, più sostenibili, con maggior libertà, con più servizi, semplicemente più..
A noi non basta invidiare, noi vogliamo cambiare: UniTo si sta muovendo a piccoli passi verso quella sostenibilità ambientale che deve essere una realtà nel presente, piuttosto che un'utopia del futuro; noi vogliamo darle una mano (o una mossa, come preferite), non da ricercatori o da professori, ma da studenti.
Per questo se anche solo una volta hai pensato che il tuo dipartimento potesse essere migliorato dal punto di vista ambientale (efficienza energetica, gestione dei rifiuti, ecc.), ti aspettiamo
Discuteremo insieme della creazione di un'associazione studentesca volta alla sostenibilità ambientale del nostro ateneo. Parleremo insieme dei valori e delle finalità, per questo è necessario l'aiuto di tutti; ci confronteremo su tutto, compreso il nostro nome GreenTo se non vi piace. Insomma tutti insieme renderemo green UniTo!
Noi ci vogliamo provare ...e tu?
Chi siamo
Siamo studenti, ex studenti e ricercatori dell’università degli Studi di Torino attivi sulle tematiche ambientali in vari progetti: dalla raccolta differenziata al monitoraggio energetico e alla riduzione dei consumi, dal cibo alla mobilità sostenibile
Cosa vogliamo fare
Vogliamo promuovere iniziative di vario genere, da conferenze a workshop, da gruppi di lavoro a eventi di networking per sensibilizzare sulla sostenibilità della nostra università.
Vogliamo promuovere iniziative reali e concrete per sensibilizzare e velocizzare la transizione verso un’università green e trasparente nella sua gestione interna.
Il ruolo degli studenti e dell'università nei processi di sostenibilità ambientale
Il modello dei Green Office: best practices dall’Europa
Prof. Egidio Dansero - Delegato alla sostenibilità Ambientale ( Università degli Studi di Torino )
Dott. Paolo Ruffino - Green Office Utrecht
La mobilità sostenibile da Amsterdam a Torino
Mobilità in transizione: l'approccio olandese alla ciclabilità
Dott. Paolo Ruffino - Policy analysis, evaluation and research
( City Region of Amsterdam )
Concorso per micro azioni a supporto di
un sistema alimentare locale più equo e sostenibile
con il progetto
UniToGO Food lab
L'economia sostenibile
per città a misura d'uomo
Workshop di presentazione del progetto Europeo Bike2Work
Relatore: Paolo Ruffino - Consulente pianificazione della mobilità ciclabile della Città Metropolitana di Amsterdam
Interventi di:
UNITO-GO
Green Office dell’Università degli studi di Torino
Città Metropolitana di Torino
Mobilità sostenibile e qualità della vita: alleanze per il territorio
Regione Piemonte
Mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro
Comune di Torino
Nuove prospettive di mobilità sostenibile in città
5T
Il contributo dei Big data per le politiche di mobilità ciclabile
Giulia Cortesi (collegamento video)
FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta
Presentazione del progetto B2W
Chiusura dei lavori con:
Maria Lapietra - Assessore ai trasporti del Comune di Torino
Francesco Balocco - Assessore ai trasporti della Regione Piemonte
Stefania Giannuzzi - Assessore all’ambiente del Comune di Torino
UniToGO organizza, insieme al Coordinamento Nazionale dei Mobility Manager delle Università italiane la prima Indagine nazionale sulla mobilità universitaria.
Partecipa al questionario
L’obiettivo principale è conoscere le modalità con cui si sposta da casa al luogo di studio o lavoro una comunità di persone che, per la sua dimensione, si può considerare una vera e propria città nella città.
Sarà così possibile incentivare e facilitare in modo efficace le scelte future con l’obiettivo di un'università realmente sostenibile, ma anche comoda e semplice da raggiungere con trasporto pubblico, bike sharing, car pooling, etc.
Grazie! insieme, possiamo fare di UNITO l’università sostenibile di un futuro molto vicino.
Il 3 ottobre 2016 si sono riuniti i gruppi di lavoro tematici di UniToGO (acquisti pubblici ecologici, cibo, energia, mobilità, rifiuti) per confrontarsi su una prima bozza del
Piano d'azione per la sostenibilità ambientale di Ateneo
pensato come quadro di coerenza di azioni, progetti, potenzialità da esplorare.
L’incontro era aperto alla partecipazione di tutti gli interessati.
Dal 3 ottobre al 7 novembre 2016 chiunque ha potuto partecipare alla stesura del piano di azione di UniToGO da questo sito.
Il piano è stato presentato al Rettore il 19 dicembre 2016.
Uniti per Unito Sostenibile
Due Mattine di Conferenze e Seminari sulla sostenibilità.
Due Pomeriggi di Workshops totalmente gratuiti.
Una Jam per Writer ed Artisti per la realizzazione di opere inedite per sensibilizzare la comunità universitaria alla raccolta differenziata e alle buone pratiche sostenibili.
I Temi:
Internet Of Things & Smart City
Il modello Green Office
Living Lab e processi partecipati dal basso
Mobilità Sostenibile
Gestione dei rifiuti e raccolta differenziata
Monitoraggio energetico ed efficienza energetica
European Green Office Summit 2016
Terzo summit dei Green Office europei dal 17 al 20 novembre alla Vrije Universiteit di Amsterdam con un programma intensivo di worskhop, brainstorming e lezioni.
Scopri il Piano d'azione
per la sostenibilità ambientale dell'Università degli studi di Torino
Il Piano d'Azione di UniToGO è finalmente in dirittura d'arrivo: terminata la procedura di partecipazione e modifica condivisa, ne sono stati presentati i risultati al Rettore dell'Università di Torino, prof. Ajani, e alla Direttrice Generale, dott.ssa Segreto.
Il piano comprende una serie di azioni concrete indicate da ogni gruppo di lavoro in collaborazione con gli stakeholders interni ed esterni, raggruppate sotto tre categorie: conoscere, coinvolgere e cambiare.
Il prossimo passaggio sarà l'approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di UniTo.
Il gruppo di lavoro Energia ha organizzato un pomeriggio informativo sui metodi innovativi di risparmio energetico in occasione della giornata M’illumino di Meno.
Due giornate (27-28 aprile) di formazione sulla leadership per l'educazione allo sviluppo sostenibile.
Proiezione e successivo dibattito, al Campus di Grugliasco, del documentario 10 Billion - What’s on your plate?”
UniTo, PoliTo e CUS Torino partecipano alla campagna europea Let’s Clean Up Europe per la prima edizione del Waste Mob, maratona di raccolta rifiuti lungo le rive del Po.
Da rifiuto a risorsa: basta un gesto. Isola ecologica al campus Luigi Einaudi. Ecco la nuova modalità di raccolta differenziata, a partire dal 30 maggio 2017.
Il Castello del Valentino diventa l’autore dell’opera “Sul Caldo e Sul Freddo”, installazione interattiva che tenta di comprendere i movimenti e le espressioni delle persone per ottimizzare il consumo energetico all’interno di edifici.
Continua il lavoro di UniToGO nell’ambito della raccolta differenziata estendendo il nuovo sistema di gestione dei rifiuti presso le undici sedi universitarie presenti nel quartiere di San Salvario.
UniToGO partecipa al quarto summit dei Green Office europei a Utrecht dove si sono svolti workshop, brainstorming e presentazioni.
In occasione de #IlCampusCheVorrei, l'Università di Torino con UniToGO partecipa nuovamente, dopo l'edizione dello scorso anno (2017) a #MilluminoDiMeno, campagna nazionale per promuovere il risparmio energetico promossa da Caterpillar (Rai Radio2).
UniToGO festeggia i sui primi due anni di attività comunicando i risultati raggiunti, confrontandosi sulle difficoltà riscontrate e individuando i passi necessari per superarle. A conclusione dei lavori lo spettacolo teatrale Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta.
Per il secondo anno consecutivo si è svolta la maratona #FreeLittering di raccolta rifiuti lungo le rive del Po. L’edizione di quest’anno, organizzata da Amiat Gruppo Iren, Università di Torino, Politecnico e Cus, è stata promossa anche dalla Città di Torino.