Grazie alla collaborazione di più dipartimenti dell’Università di Torino nasce ComfortSense, un sensore per combattere gli sprechi energetici.
ComfortSense è un progetto di ricerca interdisciplinare dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con partner industriali come Telecom Italia, Environment Park, ProLogic, Enhancers, Sinbit, Screen 99 e Modelway. Sfruttando le tecnologie dell’Internet of Thing e delle Smart City, ComfortSense vuole migliorare l’efficienza energetica degli edifici e il comfort delle persone.
Il progetto di ricerca è stato avviato al Campus Luigi Einaudi, nelle sedi di Fisica ed Economia, installando al loro interno dei sensori in grado di monitorare i consumi energetici, il comfort e i movimenti delle persone. Grazie all’analisi dei dati raccolti, è possibile migliorare l’efficienza energetica e le condizioni di vita nelle aule e negli spazi frequentati dagli studenti, docenti e impiegati. I dati vengono raccolti dall’App ComfortSense, attraverso la quale gli utenti possono mandare dei feedback riguardo al proprio comfort all’interno degli spazi universitari. Ogni utente ha inoltre la possibilità di possedere un sensore indossabile per mostrare in tempo reale le variabili ambientali.
È stato formalmente avviato
UniToGO - Unito Green Office
struttura di coordinamento e di progetto sulle politiche di sostenibilità ambientale di Ateneo che riunisce docenti, referenti amministrativi e studenti,con funzione di raccordo tra le Linee strategiche, il Rapporto di sostenibilità, la Cattedra Unesco e gruppi di lavoro e progetti già avviati per la promozione di piani, progetti e azioni verso la sostenibilità ambientale.
L’attività di UniToGO si focalizzerà su cinque temi: energia, acquisti pubblici ecologici, rifiuti, mobilità, cibo, per ognuno dei quali è stato costituito un gruppo di lavoro, con co-coordinatori un docente e un referente per l'Amministrazione.
Iscriviti a GreenTo!
Aperitivo di presentazione
di GreenTo
Vieni a conoscerci e a discutere con noi il futuro Green di UniTO!
Ognuno di noi avrà invidiato almeno una volta le università del Nord Europa, più sostenibili, con maggior libertà, con più servizi, semplicemente più..
A noi non basta invidiare, noi vogliamo cambiare: UniTo si sta muovendo a piccoli passi verso quella sostenibilità ambientale che deve essere una realtà nel presente, piuttosto che un'utopia del futuro; noi vogliamo darle una mano (o una mossa, come preferite), non da ricercatori o da professori, ma da studenti.
Per questo se anche solo una volta hai pensato che il tuo dipartimento potesse essere migliorato dal punto di vista ambientale (efficienza energetica, gestione dei rifiuti, ecc.), ti aspettiamo
Discuteremo insieme della creazione di un'associazione studentesca volta alla sostenibilità ambientale del nostro ateneo. Parleremo insieme dei valori e delle finalità, per questo è necessario l'aiuto di tutti; ci confronteremo su tutto, compreso il nostro nome GreenTo se non vi piace. Insomma tutti insieme renderemo green UniTo!
Noi ci vogliamo provare ...e tu?
Chi siamo
Siamo studenti, ex studenti e ricercatori dell’università degli Studi di Torino attivi sulle tematiche ambientali in vari progetti: dalla raccolta differenziata al monitoraggio energetico e alla riduzione dei consumi, dal cibo alla mobilità sostenibile
Cosa vogliamo fare
Vogliamo promuovere iniziative di vario genere, da conferenze a workshop, da gruppi di lavoro a eventi di networking per sensibilizzare sulla sostenibilità della nostra università.
Vogliamo promuovere iniziative reali e concrete per sensibilizzare e velocizzare la transizione verso un’università green e trasparente nella sua gestione interna.
Il ruolo degli studenti e dell'università nei processi di sostenibilità ambientale
Il modello dei Green Office: best practices dall’Europa
Prof. Egidio Dansero - Delegato alla sostenibilità Ambientale ( Università degli Studi di Torino )
Dott. Paolo Ruffino - Green Office Utrecht
La mobilità sostenibile da Amsterdam a Torino
Mobilità in transizione: l'approccio olandese alla ciclabilità
Dott. Paolo Ruffino - Policy analysis, evaluation and research
( City Region of Amsterdam )
Concorso per micro azioni a supporto di
un sistema alimentare locale più equo e sostenibile
con il progetto
UniToGO Food lab
L'economia sostenibile
per città a misura d'uomo
Workshop di presentazione del progetto Europeo Bike2Work
Relatore: Paolo Ruffino - Consulente pianificazione della mobilità ciclabile della Città Metropolitana di Amsterdam
Interventi di:
UNITO-GO
Green Office dell’Università degli studi di Torino
Città Metropolitana di Torino
Mobilità sostenibile e qualità della vita: alleanze per il territorio
Regione Piemonte
Mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro
Comune di Torino
Nuove prospettive di mobilità sostenibile in città
5T
Il contributo dei Big data per le politiche di mobilità ciclabile
Giulia Cortesi (collegamento video)
FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta
Presentazione del progetto B2W
Chiusura dei lavori con:
Maria Lapietra - Assessore ai trasporti del Comune di Torino
Francesco Balocco - Assessore ai trasporti della Regione Piemonte
Stefania Giannuzzi - Assessore all’ambiente del Comune di Torino
UniToGO organizza, insieme al Coordinamento Nazionale dei Mobility Manager delle Università italiane la prima Indagine nazionale sulla mobilità universitaria.
Partecipa al questionario
L’obiettivo principale è conoscere le modalità con cui si sposta da casa al luogo di studio o lavoro una comunità di persone che, per la sua dimensione, si può considerare una vera e propria città nella città.
Sarà così possibile incentivare e facilitare in modo efficace le scelte future con l’obiettivo di un'università realmente sostenibile, ma anche comoda e semplice da raggiungere con trasporto pubblico, bike sharing, car pooling, etc.
Grazie! insieme, possiamo fare di UNITO l’università sostenibile di un futuro molto vicino.
Il 3 ottobre 2016 si sono riuniti i gruppi di lavoro tematici di UniToGO (acquisti pubblici ecologici, cibo, energia, mobilità, rifiuti) per confrontarsi su una prima bozza del
Piano d'azione per la sostenibilità ambientale di Ateneo
pensato come quadro di coerenza di azioni, progetti, potenzialità da esplorare.
L’incontro era aperto alla partecipazione di tutti gli interessati.
Dal 3 ottobre al 7 novembre 2016 chiunque ha potuto partecipare alla stesura del piano di azione di UniToGO da questo sito.
Il piano è stato presentato al Rettore il 19 dicembre 2016.
Uniti per Unito Sostenibile
Due Mattine di Conferenze e Seminari sulla sostenibilità.
Due Pomeriggi di Workshops totalmente gratuiti.
Una Jam per Writer ed Artisti per la realizzazione di opere inedite per sensibilizzare la comunità universitaria alla raccolta differenziata e alle buone pratiche sostenibili.
I Temi:
Internet Of Things & Smart City
Il modello Green Office
Living Lab e processi partecipati dal basso
Mobilità Sostenibile
Gestione dei rifiuti e raccolta differenziata
Monitoraggio energetico ed efficienza energetica
European Green Office Summit 2016
Terzo summit dei Green Office europei dal 17 al 20 novembre alla Vrije Universiteit di Amsterdam con un programma intensivo di worskhop, brainstorming e lezioni.
Scopri il Piano d'azione
per la sostenibilità ambientale dell'Università degli studi di Torino
Il Piano d'Azione di UniToGO è finalmente in dirittura d'arrivo: terminata la procedura di partecipazione e modifica condivisa, ne sono stati presentati i risultati al Rettore dell'Università di Torino, prof. Ajani, e alla Direttrice Generale, dott.ssa Segreto.
Il piano comprende una serie di azioni concrete indicate da ogni gruppo di lavoro in collaborazione con gli stakeholders interni ed esterni, raggruppate sotto tre categorie: conoscere, coinvolgere e cambiare.
Il prossimo passaggio sarà l'approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione di UniTo.
Il gruppo di lavoro Energia ha organizzato un pomeriggio informativo sui metodi innovativi di risparmio energetico in occasione della giornata M’illumino di Meno.
Due giornate (27-28 aprile) di formazione sulla leadership per l'educazione allo sviluppo sostenibile.
Proiezione e successivo dibattito, al Campus di Grugliasco, del documentario 10 Billion - What’s on your plate?”
UniToGO invita alla proiezione del documentario JUST EAT IT : A food waste story
UniToGO, Green Office dell'Ateneo, è lieta di invitarvi lunedì 15 maggio dalle 14.00 alle 17.30 presso l'Auditorium della Città metropolitana di Torino (C.so Inghilterra 7, Torino) presentazione dei risultati della prima indagine nazionale sulle scelte di mobilità universitaria a cura del responsabile del gruppo di lavoro il gruppo Mobilità di UniToGO, Andrea Scagni.
Intorno al Campus è una mostra nata dai lavori degli studenti dell’Atelier finale di Progettazione Inside/Outside della Laurea Magistrale di Architettura per il Progetto Sostenibile del Politecnico di Torino. A partire dai progetti e temi che ne emergono, la mostra è l’occasione per impostare ragionamenti e offrire stimoli per immaginare alcuni possibili scenari di trasformazione degli spazi e delle aree pubbliche intorno al Campus Luigi Einaudi.
UniTo, PoliTo e CUS Torino partecipano alla campagna europea Let’s Clean Up Europe per la prima edizione del Waste Mob, maratona di raccolta rifiuti lungo le rive del Po.
L’AGENDA GLOBALE 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA CENTRALITÀ DELL’ISTRUZIONE
Da rifiuto a risorsa: basta un gesto. Isola ecologica al campus Luigi Einaudi. Ecco la nuova modalità di raccolta differenziata, a partire dal 30 maggio 2017.
L’installazione nasce per stimolare riflessioni e confronti sui problemi che minacciano il nostro pianeta e sulla speranza di salvarlo.
L’opera è caratterizzata da un insieme di frammenti di ceramica, su ognuno dei quali sono incise due parole: una da ‘esiliare’, da non usare più, l’altra da ‘accogliere’ e quindi da sostenere, per il bene del Pianeta Terra.
Survey sui distributori automatici ecoinnovativi
Nell’ambito della Settimana europea per la mobilità sostenibile, il Gruppo Mobilità ha promosso la giornata di studio A/R Torino-UniTo - Analisi degli spostamenti casa-università per una mobilità cittadina più sostenibile dove ha presentato per la prima volta all'opinione pubblica, alla cittadinanza e agli enti territoriali un quadro informativo chiaro e attendibile sulle scelte di mobilità della vasta comunità di UniTo.
Il Castello del Valentino diventa l’autore dell’opera “Sul Caldo e Sul Freddo”, installazione interattiva che tenta di comprendere i movimenti e le espressioni delle persone per ottimizzare il consumo energetico all’interno di edifici.
Continua il lavoro di UniToGO nell’ambito della raccolta differenziata estendendo il nuovo sistema di gestione dei rifiuti presso le undici sedi universitarie presenti nel quartiere di San Salvario.
UniToGO partecipa al quarto summit dei Green Office europei a Utrecht dove si sono svolti workshop, brainstorming e presentazioni.
In occasione de #IlCampusCheVorrei, l'Università di Torino con UniToGO partecipa nuovamente, dopo l'edizione dello scorso anno (2017) a #MilluminoDiMeno, campagna nazionale per promuovere il risparmio energetico promossa da Caterpillar (Rai Radio2).
Viale Ottavio Mai è uno spazio in cerca di identità. Viale, area, non luogo, asse di collegamento… difficile definirlo oggi. Sicuramente è uno spazio in transizione, che potrebbe, anzi deve, essere considerato come uno spazio pubblico e luogo strategico per l’Università, il quartiere e la città.
Il laboratorio, svolto in collaborazione con l’Associazione Insegnanti di Geografia (AIIG sezione Piemonte http://aiig.it/piemonte/), si propone come un’occasione di riflessione sulle abitudini alimentari degli studenti e sull’utilizzo di spazi per la fruizione del cibo in relazione all’ambiente universitario (aree ristoro, distributori automatici di snack e bevande, bar interni) ed al suo territorio limitrofo (mense, bar, ristoranti, spazi all’aperto presenti nel quartiere)
UniToGO festeggia i sui primi due anni di attività comunicando i risultati raggiunti, confrontandosi sulle difficoltà riscontrate e individuando i passi necessari per superarle. A conclusione dei lavori lo spettacolo teatrale Blue Revolution. L’economia ai tempi dell’usa e getta.
“UniTo Spazio Pubblico – L’Università per la città e il territorio” è un ciclo di conferenze-eventi nato con l’idea di promuovere il ruolo attivo dell’Università nel dibattito pubblico sulle prospettive strategiche per lo sviluppo della Città e della sua area metropolitana
L’Università di Torino, in collaborazione con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, ha aderito al Festival dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis). Per l’occasione, UnitoGO ha lanciato alla comunità di UniTo una Open Call per raccogliere iniziative, seminari, conferenze, workshop, laboratori, mostre, spettacoli, legate ai 17 Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite.
Per il secondo anno consecutivo si è svolta la maratona #FreeLittering di raccolta rifiuti lungo le rive del Po. L’edizione di quest’anno, organizzata da Amiat Gruppo Iren, Università di Torino, Politecnico e Cus, è stata promossa anche dalla Città di Torino.
Viale Ottavio Mai è uno spazio in cerca di identità. Uno spazio in transazione che deve essere pensato come uno spazio pubblico e luogo strategico per l'Università, il quartiere e la città. Soprattutto il Mai è uno spazio da pensare e progettare, sapendolo guardare a scale diverse, da quella architettonica a quella urbanistica e riuscendo a immaginare usi e funzioni che incrocino esigenze e possibilità dell'Università con quelle del territorio.
Il gruppo Mobilità di UniToGO e il Comune di Torino sono lieti di invitarvi al seminario Azioni per una mobilità a zero emissioni, incontro pubblico preparatorio della “2° Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica” che si terrà a Milano dal 27 al 29 settembre, in cui i relatori illustreranno iniziative già avviate o attivabilii per incentivare, a livello comunale, la mobilità elettrica.
Il Gruppo Mobilità di UniToGO, nell’ambito della Settimana europea per la mobilità sostenibile, è lieto di invitarvi alla giornata Università è mobilità sostenibile.
Il gruppo Cibo di UniToGO è lieto di segnalarvi il seminario Buone pratiche di alimentazione sostenibile all’Università, che si svolgerà il 21/09/2018 dalle 10.30 alle 12.30 presso la Sala Arancio del Lingotto Fiere di Torino nell’ambito della XII Edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2018 #foodforchange.
UniToGO e la Biblioteca Bobbio sono lieti di invitarvi alla mostra fotografica dedicata all’edizione 2018 del calendario Lavazza: “2030: What Are You Doing?” incentrata sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
UniToGO premiato alla ventitreesima edizione di Ecomondo, la fiera leader della green e circular economy nell’area euro-mediterranea che si è svolta dal 5 all’8 Novembre a Rimini. UniToGO ha partecipato ai dibattiti costruiti attorno al tema della gestione dei rifiuti nelle università. La Dott.ssa Nadia Tecco, in rappresentanza del gruppo di lavoro Cibo, ha presentato al pubblico di Ecomondo l’intervento dal titolo: “Un capitolato eco-innovativo per il servizio di distribuzione automatica”.
Per saperne di più sul capitolato
UniToGO è lieto di invitarvi alla conferenza internazionale Science and the Future 2. Contraddizioni e sfide, organizzata da Politecnico e Università di Torino in collaborazione con il Green Team e UniToGO, presso le strutture dei due atenei.
Il Gruppo Rifiuti di UniToGO è lieto di inviarvi alla giornata di sensibilizzazione DifferenziamoLo Strano che ha organizzato in collaborazione con la Onlus Emergency, le associazioni studentesche a tematica ambioentale R-Eact e Azione GEA e l’associazione Artemovimento, l’ente di ricerca scientifica e ambientale applicata Ecologos e con il supporto tecnico di Amiat Gruppo Iren.
L’Ateneo aderisce e promuove il messaggio del movimento Fridays for Future, nato dall’iniziativa di Greta Thunberg, ragazza di 16 anni che - da agosto scorso - il venerdì protesta di fronte al Parlamento svedese per sensibilizzare l’opinione pubblica e richiamare al rispetto degli impegni assunti dai Paesi con l’Accordo di Parigi della COP21 dell’UNFCCC per contrastare il cambiamento climatico.
"Green as a decision-making driver for planning infrastructures and actions" è il titolo dell'articolo presentato dall' Ing. Sandro Petruzzi che ha ottenuto il riconoscimento come miglior paper al "5th International Workshop on UI GreenMetric World University Rankings (IWGM 2019)". Si tratta di un evento internazionale a cui UniToGO ha partecipato e che per l'edizione 2019 propone il tema: “Sustainable University in a Changing World: Lessons, Challenges and Opportunities “
Il Waste Mob è la sfida non competitiva #freelittering alla sua terza edizione, squadre di raccolta rifiuti gareggeranno lungo le rive del Po a partire dalla sede di Corso Sicilia del CUS Torino. Il Waste Mob è un evento di sensibilizzazione contro l'abbandono di piccoli rifiuti (littering) nato nel 2017 in collaborazione tra Università, Politecnico e CUS Torino.
L'Università di Torino rinnova l’adesione e il sostegno al messaggio di Fridays for Future, movimento di giovani che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del riscaldamento globale e sollecita il rispetto degli impegni assunti dai Paesi con Accordo di Parigi della COP21 dell’UNFCCC per contrastare il cambiamento climatico.
Leggi la lettera del nostro Rettore
Dopo la campagna condotta dalla European Cyclists’ Federation e dalla World Cycling Alliance, il 12 aprile 2018 le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata Mondiale della Bicicletta il 3 giugno di ogni anno.
UniToGO, vi invita a partecipare all’evento Youth Speak Forum incontra Circonomia: SDGs, ambiente e società: l’economia circolare come civismo, che si svolgerà il 5 giugno presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi.
L'Università degli Studi di Torino è partner del nascente progetto "SOStenibilmente" promosso dal Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia (CIFA Onlus) e finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Il progetto intende contribuire a costruire una cultura basata sul rispetto dell’ambiente e sui principi della sostenibilità ambientale promuovendo, con un approccio multi-settoriale e multi-stakeholder, il protagonismo giovanile e l’integrazione da parte di cittadini e rappresentanti delle istituzioni di una prospettiva ambientale nelle proprie scelte quotidiane.
UniToGO seleziona 6 studenti per il progetto “Nuovi sguardi sul futuro”, una giuria popolare di under 30 per premiare lo spettacolo più comunicativo di Earthink Festival 2019.
#CHANGENOW è lo slogan 2019 del festival: un richiamo all'azione urgente della popolazione per un cambio di visioni e prospettive, che possano porsi a contributo reale della tutela del nostro pianeta.
In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2019, l’Università di Torino e il Green Office di Ateneo UniToGO sono lieti di annunciare il potenziamento della dotazione di infrastrutture di UniTo per la mobilità sostenibile: nuove paline per la ricarica dei veicoli elettrici in due grandi campus con possibilità di ricarica gratuita per 6 mesi per la comunità di UniTo, nuove rastrelliere per biciclette e una convenzione con Car2Go per la promozione dei servizi di sharing attivi sul territorio
Storie di sostenibilità nasce dal desiderio di far conoscere il contributo dell'Ateneo ai 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Quattro giorni di eventi aperti a tutta la comunità universitaria, ai cittadini e alle cittadine: un’occasione di confronto pubblico, con incontri,riflessioni e dialoghi sui temi chiave del nostro tempo.
L'Università di Torino aderisce al terzo Global Strike for Future - 27 settembre 2019. Come segno concreto dell'impegno sul tema del riscaldamento globale, l’Ateneo ha deciso di sottoscrivere la lettera Global Climate Emergency, che ha già la sottoscrizione di più di 160 università e 45 network.
Leggi la lettera del nostro Rettore
UniToGO è lieta di annunciare che l'Università degli Studi di Torino ha vinto il premio Compraverde Buygreen 2019 nella sezione Bando Verde per la gara europea per l'affidamento in concessione del servizio di installazione e gestione di distributori automatici eco-innovativi di alimenti e bevande presso le proprie sedi.
Per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, il gruppo Rifiuti di UniToGO, con l'associazione studentesca GreenSaver, Rappresentanza Studentesca Attiva, Emergency Onlus e con il supporto tecnico di Amiat Gruppo Iren, ha organizzato la seconda edizione DifferenziamoLo Strano: una raccolta straordinaria di piccoli Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE R4), tappi di sughero e di plastica. Nelle sedi dei Dipartimenti di Informatica, Fisica e Palazzo Nuovo sono stati raccolti 1439 kg di RAEE, equivalenti a 1,3 tonnellate di CO2 evitata, 127 kg di pile, 93 kg di tappi di plastica, 21,4 kg di tappi di sughero
Il sistema climatico è un esempio di sistema dinamico, complesso, con tante componenti tra loro interagenti su una moltitudine di scale spaziali e temporali. Come funziona il meccanismo del clima? Cosa lo mette in moto? Con Marco Bagliani, Elisa Palazzi e Giorgio Vacchiano abbiamo parlato del bilancio energetico e di come questo può cambiare; del ruolo della radiazione solare e di quella terrestre, della ridistribuzione del calore operata dall'atmosfera e dagli oceani, dell'effetto serra. Conoscere i meccanismi di base è fondamentale nello studio dei cambiamenti del clima.
L'Università di Torino continua ad aderire ai Global Strike for Future e rinnova il sostegno al messaggio dei Fridays for Future con cui ha organizzato il ciclo di incontri Capiamo i Cambiamenti Climatici. A settembre 2019 l'Ateneo ha sottoscritto la Global Climate Emergency Letter già firmata da 230 università e 55 network.
Leggi il comunicato del nostro Rettore
L'Università di Torino conferma la sua seconda posizione in Italia nella classifica GreenMetric 2019, ranking internazionale che valuta la sostenibilità ambientale e sociale di circa 800 campus universitari. L'ateneo torinese è medaglia d'argento tra le 29 università italiane. In ambito internazionale migliora la sua posizione passando dal 47° al 41° posto su 780 partecipanti
Fridays For Future Torino e migliaia di persone hanno ascoltato in piazza Castello il messaggio di Greta Thunberg. Noi eravamo con loro e abbiamo raccolto in un video alcune parole chiave
Con Marco Bagliani ed Elisa Palazzi abbiamo introdotto le cause che determinano i cambiamenti del clima (forzanti naturali e antropiche) ripercorrendo la storia dei cambiamenti climatici ieri e oggi. Abbiamo illustrato anche la variabilità interna del sistema climatico (retroazioni positive e negative, teleconnessioni) ed un esempio di forzante naturale (parametri orbitali e cicli di Milankovic). Si è parlato di ere glaciali, approfondito il tema dei forzanti antropici (aumento di gas serra per emissioni e/o cambiamenti uso suolo e alterazione dell'effetto serra naturale) e della retroazione (ad es. ghiaccio-albedo per il forte impatto sul riscaldamento montano).
Claudio Cassardo, Elisa Palazzi e Enrico Borgogno Mondino hanno illustrato come la ricostruzione, la misurazione e l’osservazione del clima e dei cambiamenti climatici si fonda sull'analisi di dati (sedimenti marini e lacustri, pollini, anelli degli alberi, carote di ghiaccio) osservati con misure al suolo e satellitari. Hanno spiegato come conoscere il passato e il presente sia fondamentale per avere proiezioni future affidabili e illustrato i modelli climatici, "laboratori" per comprendere i meccanismi che hanno guidato i cambiamenti del passato e unici strumenti disponibili per effettuare proiezioni future.
Claudio Cassardo ed Elisa Palazzi hanno illustrato come le previsioni meteorologiche e quelle climatiche sono cose molto diverse, come diversi sono il tempo meteorologico e il clima. Hanno passato in rassegna le proiezioni climatiche che i modelli climatici più accreditati forniscono per il futuro e che sono alla base dei rapporti dell'IPCC (Intergovernamentl Panel on Climate Change della Nazioni Unite) e della pianificazione delle misure di mitigazione e adattamento. Sono stati discussi i punti forti e i limiti delle proiezioni, cosa sappiamo con maggior certezza, cosa resta da capire.
Dario Padovan e Alessandro Pezzoli hanno introdotto ed analizzato i concetti di vulnerabilità, esposizione, rischio e pericolo relativamente all'impatto dei Cambiamenti Climatici sulle aree urbane, peri-urbane e rurali. Hanno illustrato come l'utilizzo di questi indicatori consente di analizzare criticamente gli impatti presenti e futuri del cambiamento climatico valutando le relative ricadute socio-economiche sulle aree di studio.
Abbiamo accolto alcuni studenti del progetto Erasmus durante i primi giorni di permanenza nella città di Torino. Abbiamo presentato le attività del nostro Green Office di Ateneo e dispensato qualche consiglio su come vivere Torino e gli ambienti universitari in modo sostenibile. L'incontro si è concluso con un piccolo omaggio di upcycling floreale
Il cambiamento prende piede vince il concorso video a premi U-MOB sull’accessibilità e la mobilità sostenibile in Ateneo promosso dall’Università di Torino e da UniToGO, nell’ambito del progetto europeo U-MOB LIFE in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo e con il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile.
A seguito dell'emergenza sanitaria da COVID si è deciso di ridefinire i contenuti degli ultimi incontri, che a partire dalla data del 20 Maggio sono stati trasmessi in diretta web. Al sesto incontro hanno partecipato Maria Cristina Caimotto (docente al Dipartimento di Culture, Politica e Società), Daniela Fargione (docente al Dipartimento di Studi Umanistici), Dario Padovan (docente al Dipartimento di Culture, Politica e Società). Si è approfondito e discusso attorno al tema della "paura" del cambiamento climatico; dal punto di vista del linguaggio, degli scetticismi e della narrativa contemporanea.
Sergio Castellari (Agenzia Europea dell'Ambiente), Roberto Mezzalama (Comitato Torino Respira), Maria Cristina Caimotto (Università di Torino), Paolo Ruffino (Decisio) e Luca Davico (Politecnico di Torino) hanno parlato di politiche per il cambiamento climatico alla scala urbana prima e dopo il coronavirus. C'è stato spazio per discutere del Green Deal, di mobilità urbana, di inquinamento atmosferico e di nuove politiche per il cambiamento climatico nel torinese.
#Madeincasa2020 è la campagna social per sensibilizzare sui concetti di economia circolare e up-cycling e sul tema del riuso di oggetti e materiali che hanno perso il loro scopo originario e che sarebbero destinati a essere gettati. Tanti studenti e atleti universitari, ma anche cittadini piemontesi, hanno partecipato al contest fotografico che si è tenuto su Instagram. Dieci giorni di tempo per pubblicare sul proprio profilo una foto che mostra come uno o più oggetti siano stati riutilizzati in maniera creativa. In palio esperienze sportive e altri premi offerti dai Centri Universitari Sportivi di Torino e Piemonte Orientale.
In occasione dell'ottavo incontro abbiamo avuto l'onore di ospitare tra i relatori il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa che ha commentato le politiche nazionali sul cambiamento climatico insieme a Simone Borghesi (Università di Siena), Gianni Silvestrini e Giuseppe Gamba (Kyoto Club). Il Magnifico Rettore Stefano Geuna ha introdotto l'incontro che è stato moderato dai Vice-Rettori Egidio Dansero e Alberto Rainoldi.
Durante il nono e ultimo appuntamento abbiamo discusso di cambiamenti climatici tra letteratura e cinema. Carmen Concilio (UniTo) ha raccontato il legame tra i cambiamenti climatici e le opere di Amitav Ghosh, Paola Della Valle (UniTo) ci ha regalato un viaggio tra le realtà "così lontane, così vicine" del Pacifico e Alberto Baracco (Università della Basilicata) ci ha presentato il cambiamento climatico sul grande schermo.
L'Università degli Studi di Torino, attraverso UniToGO e l'Area Sostenibilità di Ateneo, in collaborazione con le altre Università Piemontesi della RUS aderiscono all'iniziativa Climbing for Climate, organizzata dalla RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, in collaborazione con il Club Alpino Italiano - CAI e inserita nel calendario del Festival dello Sviluppo sostenibile promosso da ASviS.
Il Green Office UniToGO per l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e l’Università di Scienze Gastronomiche, in stretta collaborazione con la Regione Piemonte, hanno avviato a settembre 2020 il progetto di ricerca Piemonte e Accademia per lo Sviluppo Sostenibile – PASS, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
"Eppur mi muovo, la mobilità casa-università ai tempi del Covid-19" è l'evento di presentazione dei risultati per UniTo dell'Indagine nazionale sulla mobilità casa-università promossa dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile. Un'occasione di scambio e confronto con le politiche di mobilità degli Enti locali, Politecnico di Torino, Comitato Torino Respira e Assemblea Popolare.
Oltre che essere impegnate nella ricerca e nella formazione sui temi dell’alimentazione e del consumo sostenibile, le università possono essere dei laboratori di buone pratiche nel promuovere un miglioramento dell’ambiente alimentare presso studenti e dipendenti. Ma che cos’è una buona pratica e quali sono le condizioni che la rendono attuabile in altre università, scuole, amministrazioni?
Nell'ambito del progetto #SOStenibilmente, il CIFA Onlus, il Green Office dell'Università degli Studi di Torino UniToGO e i Comuni di Bitonto, Falconara Marittima, Mirano e Napoli promuovono il corso di formazione per funzionari comunali “Pianificazione locale integrata per l'ambiente". Primo modulo: "La sostenibilità come azione collettiva e coordinata" - Docenti: Nadia Tecco e Micol Maggiolini, Area Sostenibilità dell’Università di Torino.
Nell'ambito del progetto #SOStenibilmente, il CIFA Onlus, il Green Office dell'Università degli Studi di Torino UniToGO e i Comuni di Bitonto, Falconara Marittima, Mirano e Napoli promuovono il corso di formazione per funzionari comunali “Pianificazione locale integrata per l'ambiente". Il tema della seconda lezione: "Mobilità sostenibile" - Docenti: Nadia Tecco, Micol Maggiolini e Andrea Scagni, Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Università di Torino.
L'Università di Torino e il Green Office UniToGO partecipano all’evento Climathon, la maratona di co-progettazione in cui gruppi di cittadini, guidati da esperti, tecnici e ricercatori, hanno la possibilità di proporre idee e soluzioni pratiche per rendere Torino ancor più sostenibile e inclusiva.
Nell'ambito del progetto #SOStenibilmente, il CIFA Onlus, il Green Office dell'Università degli Studi di Torino UniToGO e i Comuni di Bitonto, Falconara Marittima, Mirano e Napoli promuovono il corso di formazione per funzionari comunali “Pianificazione locale integrata per l'ambiente". Il tema della terza lezione: "Green public procurement" - Docenti: Nadia Tecco, Micol Maggiolini e Paolo Patrito, Dipartimento di Giurisprudenza Università di Torino.
UniToGO, in collaborazione con Edizioni Gruppo Abele e Casa Comune, organizza l'incontro online "L’ambiente come casa comune. Dialoghi a partire da La dittatura dell’economia". Affrontati i temi del rapporto uomo-natura, della giustizia sociale e ambientale, della difesa del pianeta bene comune, prendendo spunto dal volume La dittatura dell’economia curato da Ugo Mattei.
UniToGO partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) con l'evento "Spazzino digitale. Un byte alla volta contro i rifiuti invisibili". L'evento di digital clean-up è a cura del GdL Rifiuti di UniToGO ed è patrocinato dal gruppo di lavoro Risorse e Rifiuti della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile.
Nell'ambito del progetto #SOStenibilmente, il CIFA Onlus, il Green Office dell'Università degli Studi di Torino UniToGO e i Comuni di Bitonto, Falconara Marittima, Mirano e Napoli promuovono il corso di formazione per funzionari comunali “Pianificazione locale integrata per l'ambiente". Il tema della quarta lezione: "Ciclo integrato dei rifiuti" - Docenti: Nadia Tecco, Micol Maggiolini e Vittorio Martone, Dipartimento di Culture, Politica e Società Università di Torino.
UniToGO partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con l'incontro online "Relazioni Circolari", una tavola rotonda per condividere buone pratiche per un cambio di paradigma economico-culturale. Un confrotno tra i Quattro Atenei Piemontesi riuniti nella Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) – Piemonte, insieme a Regione Piemonte e Assemblea Popolare. L’evento s’inserisce nell’ambito del Festival CIRCONOMIA.
UniToGO partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con l'incontro online "Crisi Climatica, parole e strumenti per capirla e comunicarla". Si tratta di un evento a numero chiuso rivolto alle scuole secondarie superiori e medie. L'incontro è inoltre l'occasione per presentare ai più giovani la della seconda edizione di Lessico e Nuvole: Le parole del Cambiamento Climatico.
Incontro online di presentazione della seconda edizione di Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico, in diretta streaming dal Forte di Bard. Aggiornata e arricchita con oltre 200 lemmi e 12 percorsi di lettura, la nuova guida linguistica e scientifica permette di esplorare le frontiere della ricerca sui cambiamenti climatici, di conoscerli quindi per affrontarli insieme.