Azioni per una mobilità a zero emissioni
Posted by dcottafa in Eventi on 17 September 2018

SEMINARIO
17/09/2018 - ore 9.30
Campus Einaudi - aula B1
Il futuro ci imporrà una mobilità connessa, condivisa e a impatto zero sull’ambiente e sulle persone. In questa transizione sarà importante orientare le scelte politiche per il bene della collettività operando le giuste decisioni, pianificando la realizzazione delle necessarie infrastrutture e utilizzando al meglio le tecnologie disponibili.
Come dare un forte impulso allo sharing elettrico (auto, motocicli, biciclette) per ridurre le l’inquinamento e la congestione del traffico privato e stimolare l’introduzione di mezzi a emissioni di zero nelle flotte aziendali e degli enti pubblici?
SCARICA GLI INTERVENTI
Le politiche di mobilità sostenibile di UniToGO - Green Office di Ateneo, Andrea SCAGNI, Università di Torino
Presentazione E_MOB 2018, Camillo PIAZZA, Class Onlus
La carta metropolitana e il gruppo di lavoro 3, Valentino SEVINO, Amat Milano
Mobilità elettrica a Torino, Maria LAPIETRA, Assessore ai Trasporti Città di Torino
L’esperienza del Comune di Venaria Reale, Diego CIPOLLINA, Città di Venaria Reale
Un’altra faccia della mobilità elettrica: l’idrogeno, Marcello BARICCO, Università di Torino
Gestione elettrica di flotta aziendale e scooter sharing elettrico, Lorenzo SESSA, Iren
Servizi di microcarsharing, Tiziano SCHIAVON, 5T e ICS
Trasformazione digitale e mobilità come servizio, Germano PAINI, Università di Torino
Logistica sostenibile, Novelog ed evoluzioni, Massimo MARCIANI, FIT Consulting
LA CARTA METROPOLITANA PER LA MOBILITA' ELETTRICA
Il Comune di Torino, insieme ai Comuni di Bologna, Firenze e Varese , è promotore della Carta metropolitana per la mobilità elettrica che si configura come lo strumento di indirizzo strategico per attuare politiche condivise, da tutti i comuni sottoscrittori, sulla mobilità sostenibile. Tale documento è stato inviato a tutti i Comuni italiani con popolazione superiore ai 20.000 abitanti ed è stato sottoscritto, da oltre 100 amministrazioni comunali tra quelle contattate.
Gli obiettivi della Carta metropolitana per la mobilità elettrica sono incentrati su cinque linee di intervento fattibili e concrete per la diffusione della mobilità elettrica in ambito urbano:
- offrire al consumatore valide motivazioni per il cambiamento culturale;
- accelerare lo sviluppo di una rete di ricarica accessibile al pubblico;
- ampliare la possibilità di ricarica negli immobili residenziali e aziendali;
- dare un forte impulso allo sharing con mezzi elettrici;
- stimolare l’introduzione di mezzi elettrici nei segmenti di mobilità con maggior efficacia e praticabilità.